Mini impianti dentari: vantaggi e svantaggi
I mini impianti dentari sono delle piccole protesi inserite nella mascella superiore o nella parte inferiore, a integrazione di una protesi principale.
Di norma, l'installazione dei mini impianti è semplice e rapida, con un accorciamento di tempo e di denaro rispetto alle operazioni che coinvolgono i tradizionali impianti dentali.
Cerchiamo allora di capire quali siano i principali vantaggi e svantaggi di queste tecniche.
Di norma l'installazione di un mini impianto avviene mediante predisposizione di un piccolo canale, in modo rapido e indolore. Successivamente, vi si posiziona sopra l'impianto con un innesto a forma di vite, avvolgente nell'osso della mascella. Ma vediamo più nel dettaglio i pro e i contro dei mini impianti dentari.
Vantaggi dei mini impianti dentari
- Possono essere più veloci e più semplici da posizionare rispetto agli impianti tradizionali
- Spesso l'installazione dei mini impianti non richiede bisturi e punti di sutura
- Possono essere collocati ad un costo inferiore rispetto a un impianto di dimensioni regolari
- Possono essere posti su ganasce che vanno a coprire quantità minori di osso, con conseguenti minori pregiudizi per il paziente
Svantaggi dei mini impianti
- Non sono adatti a sostituire singoli molari nella porzione superiore e posteriore della mascella. L'osso non è sufficiente denso o duro per fornire una solida presa all'impianto
- Di norma non sono abbastanza forti da sostenere protesi rimovibili e/o una serie completa di denti superiori o inferiori. Di contro, gli impianti di dimensioni regolari possono essere utilizzati per supportare una serie di denti permanentemente posizionati in bocca.
Per quanto ovvio, il nostro consiglio è comunque quello di rivolgervi a un professionista: un chirurgo dentista potrà ben orientarvi verso la scelta più appropriata per le vostre esigenze, cercando di modellare sulla vostra arcata la soluzione più idonea.
Scopri di più presso lo studio dentistico a Manfredonia della dott.ssa Tubazio